I nostri progetti
Peer education
Attività di recupero e potenziamento a cura degli stessi alunni che mettono a disposizione le loro capacità per aiutare chi è in difficoltà. L’insegnante offre supporto allo studio con suggerimenti relativi al metodo di studio.
Educazione civica
Le classi lavorano a gruppi su temi legati all’educazione civica (parità di genere, sostenibilità ambientale, ecc.).
Cineforum
Ogni incontro del Cineforum sarà organizzato con una breve introduzione che avrà lo scopo di far emergere le tematiche fondamentali del film. Dopo la proiezione, sarà dedicato spazio alla riflessione. I docenti, se lo riterranno utile, predisporranno schede di lettura e questionari sui film stessi che, da un lato avranno l’obiettivo di far comprendere in modo più approfondito il messaggio, dall’altro lato cercheranno di far emergere i vissuti dei ragazzi rispetto alle tematiche affrontate dalla pellicola. Si prediligerà la scelta di tematiche legate al periodo dell’adolescenza, non trascurando l’attualità e la Storia.
Laboratorio di scrittura creativa
L’attività nasce dall'esigenza di creare una motivazione positiva verso la scrittura e di stimolare la creatività attraverso un uso consapevole del linguaggio e un confronto aperto con gli altri. Attraverso la didattica laboratoriale si cercherà di creare una comunità di lettori e scrittori che insieme impiegano regolarmente del tempo nella scrittura,, scoprono e sperimentano tecniche, si sostengono e si confrontano, compiono scelte consapevoli e trovano piacere in ciò che leggono e scrivono.
Debate
Il dibattito regolamentato è un confronto argomentativo su temi controversi in cui le parti coinvolte mirano a convincere una giuria della bontà della propria posizione. Presente da appena un decennio nell’orizzonte italiano dei metodi educativi, è proposto dalle istituzioni educative di tutto il mondo per acquisire molteplici competenze tra cui quella sociale e quella linguistica.
Laboratorio di scacchi
Teoria e regole degli scacchi. Costruzione scacchiera e pezzi. Strategie. Torneo di scacchi.
Boardgame Geeks! (laboratorio sui giochi da tavolo)
La gamification indica l’insieme delle caratteristiche e delle tecniche del gioco applicate in contesti diversi da quello del puro e semplice divertimento: nel caso della scuola, si parla di gamification come arte di rendere divertente e gioioso il processo di apprendimento. La gamification in ambito didattico tende, quindi, a far esercitare le abilità in contesti piacevoli e immersivi, in cui i partecipanti si allenano a superare i momenti di crisi, ad accettare sconfitte, a gestire le vittorie e a collaborare per raggiungere un obiettivo. All’interno dei laboratori pomeridiani dedicati alla gamification viene utilizzato sia il gioco didattico che il gioco nella didattica. Attraverso i giochi da tavolo (competitivi e cooperativi) si possono esercitare abilità logiche, il pensiero strategico, la capacità di manipolare oggetti, di narrare storie…