Primaria “Dante Alighieri”
Scuola primaria "Dante Alighieri" - Plesso
Tipologia
Edificio scolastico
Descrizione
Scuola primaria “D.Alighieri”
Scuola Primaria Statale D. Alighieri Via Fornace, 34 30026 – Sede di Pradipozzo – Portogruaro Venezia Tel. 0421/204396.
Organizzazione della scuola
ORARIO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE: Vi è un solo rientro pomeridiano, il lunedì dalle ore 8.00 alle ore 16.00, mentre dal martedì alle venerdì la scuola è aperta dalle ore 8.00 alle ore 13.00. Il sabato la scuola è chiusa.
ORE DI INSEGNAMENTO:28 ore settimanali (con mensa opzionale) Lingua inglese per tutte le classi.
SERVIZI OFFERTI:
Trasporto scolastico gestito dal Comune di Portogruaro (a pagamento)
Mensa (a pagamento)
Prescuola 7.00 – 8.00
Post-scuola 13.00 – 13.20
Post-scuola del lunedì 16.00 – 16.20.
Per accedere al pre e post scuola è necessario presentare domanda alla Segreteria della scuola sita in Via Valle 15 di Portogruaro e rientrare nei criteri stabiliti.
SPAZI:
n°5 aule per le normali attività didattiche
n° 1 laboratorio di informatica.
Per le attività motorie, inoltre, viene utilizzata la palestra della Scuola Media del plesso di Summaga, distante circa 3Km.
Fa parte di
Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli
-
Indirizzo
Via Camillo Valle 15
-
CAP
30026
-
Orari
Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Dove si trova
Primaria “Dante Alighieri”
-
Indirizzo
Via Fornace, 34 - Sede di Pradipozzo - Portogruaro
-
CAP
30026
-
Orari
Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Modalità di accesso
Accesso da Via Fornace, 34 30026 – Sede di Pradipozzo – Portogruaro
Telefono struttura
39 0421 71203
Email struttura
VEIC85800B@istruzione.it
Info
La scuola primaria è:
- un luogo di alfabetizzazione in quanto dispone gli strumenti di base per la lettura e l’interpretazione della realtà, attraverso l’acquisizione delle competenze disciplinari fondamentali e dei quadri concettuali, nella forma adeguata alla maturità del bambino e comunque nel rispetto del linguaggio, dei contenuti, della metodologia di ricerca dei diversi ambiti di conoscenza;
- ambiente educativo di apprendimento perché richiede e sollecita la promozione di un clima relazionale positivo che faccia leva sul senso di responsabilità e di solidarietà del singolo e del gruppo;
- contesto di crescita e di maturazione perché promuove il pensiero critico, lo sviluppo della creatività e la conoscenza di sé;
- luogo di interazione con le risorse culturali e ambientali del territorio sul piano della valorizzazione e della proposta.
Finalità della scuola primaria
L’insegnamento nella Scuola Primaria si configura come la fondamentale forma di alfabetizzazione culturale. Esso, attraverso l’apporto delle attività e delle discipline, considerate nelle loro interazioni, contribuisce a formare una mente critica, l’autonomia di giudizio, il gusto della ricerca e si svolge all’interno di una scuola che è contesto significativo di apprendimento anche per la qualità delle relazioni interpersonali. E’ una scuola che ha come scopo non solo l’acquisizione degli alfabeti del conoscere, del ricercare, del fare, ma anche quelli del vivere e del convivere.